E’ tempo di magia, di luci e spesso di ricordi, l’atmosfera del Natale si fonde con la fine di un altro anno creando un’atmosfera sospesa e incantata. La stessa atmosfera che suscitano spesso le fotografie, l’emozione di un ricordo, un’epoca andata: abbiamo pensato a chi approfitterà di questi giorni di festa per fare un giro in Italia o all’estero, magari all’insegna proprio di qualche mostra fotografica. Ecco la nostra selezione:
I Grandi Maestri. 100 Anni di fotografia Leica
Fino al 18 febbraio 2018 a Roma, la mostra I Grandi Maestri. 100 Anni di fotografia Leica al Complesso del Vittoriano, un omaggio alla prima macchina fotografica provvista di pellicola 35 mm, alla fotografia d’epoca e a tutti gli artisti che hanno utilizzato la Leica dagli anni venti ai giorni d’oggi, celebrando le loro immagini.
Oltre 350 opere dei maggiori autori – da Henri Cartier-Bresson a Gianni Berengo Gardin, William Klein, Robert Frank, Robert Capa, Elliott Erwitt e molti altri, documenti originali, riviste e libri rari, fotografie vintage e macchine fotografiche d’epoca: un’esposizione davvero particolare, nella sua unica tappa italiana.

Christer Strömholm, Nana, Place Blanche, Paris, 1961 © Christer Strömholm Estate 2014.

Ramón Masats, Untitled, Tomelloso (Ciudad Real), Madrid, 1960 © Ramón Masats

John Bulmer, Women hanging the laundry, for Sunday Times Magazine, Liverpool, 1965 © John Bulmer

Fred Herzog, Man with bandage, 1968, Courtesy of Equinox Gallery, Vancouver © Fred Herzog, 2016
Henri Cartier-Bresson. Fotografo
Fino al 25 ottobre 2018 è possibile farsi catturare dalla storia della fotografia alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo con la mostra Henri Cartier-Bresson. Fotografo. 140 scatti del grande maestro, per immergersi nel suo mondo, per scoprire il carico di ricchezza di ogni sua immagine, testimonianza di un uomo consapevole della realtà storica e sociologica. I suoi scatti colgono la contemporaneità delle cose e della vita. Le sue fotografie testimoniano la nitidezza e la precisione della sua percezione e l’ordine delle forme. Obiettivo della rassegna è far conoscere e capire il modus operandi di Henri Cartier-Bresson, la sua ricerca del contatto con gli altri, nei luoghi e nelle situazioni più diverse, e della sorpresa della normalità, grazie alla fotocamera che ci aiuta ad essere pronti a coglierne e ad immortalarne il contenuto.

Lille, France, 1968 © Henri Cartier-Bresson
Instant stories: Wim Wenders’ Polaroids
Fino all’11 febbraio 2018 a Londra, Instant stories: Wim Wenders’ Polaroids, in mostra alla The Photographers’ Gallery: una selezione di oltre 200 foto, selezionate dal vasto archivio di istantanee scattate da Wenders, tra gli anni Settanta e la prima metà degli anni Ottanta, realizzate durante i suoi viaggi reali -e mentali- compiuti tra l’Europa e gli Stati Uniti. Un taccuino visivo del dietro le quinte dei suoi film, passando per i ritratti di amici, familiari e fonti di ispirazione artistica, come Andy Warhol o Rainer Werner Fassbinder.
Chen Man. Fearless & Fabulous
Fino al 4 marzo 2018 al Fotografiska di Stoccolma è possibile scoprire Chen Man. Fearless & Fabulous, la giovane pioniera della fotografia di moda e ritrattista più ricercata in Cina. Una donna che ha sfidato le tradizioni e i ruoli predefiniti della sua cultura per dare sfogo alla sua arte e creare fusioni tra passato e presente, est e ovest, tradizione e rinnovamento, mettendo in discussione e riformulando norme e ideali di bellezza. Le sue immagini energicamente ritoccate comprendono diversi strati di narrativa e nel suo mondo pittorico, l’immagine attuale della Cina viene interpretata e reinterpretata. I suoi lavori sono apparsi su molte pubblicazioni tra cui Vogue, Elle, Harper’s Bazaar, Cosmopolitan e ID.
Elliott Erwitt – International Photographic Exhibition
Fino al 4 febbraio 2018, in Finlandia, al Salo Art Museum, Elliott Erwitt – International Photographic Exhibition, per chi se lo fosse perso in Italia e si trovasse in questi giorni nel paese di Babbo Natale. La mostra presenta oltre mezzo secolo di lavoro del fotografo americano, noto per i suoi scatti documentari in bianco e nero capaci di cogliere attimi indimenticabili. Dal 1970 si è concetrato sul mondo del cinema, raggiungendo il suo obiettivo in alcuni casi con gentile ironia, in altri con arguzia o sentimentalismo, ma sempre con la fiducia di un maestro della fotografia di strada.

©Elliott Erwitt, Self Portrait, 1976, California USA

© Elliott Erwitt/Magnum Photos

USA. California. Pasadena. 1963 © Elliott Erwitt/Magnum Photos

California, USA, 1955 ©Elliott Erwitt / Magnum Photos