Famosa per le sue lussuose stazioni sciistiche, l’industria dell’orologeria e il paesaggio montano, la Svizzera custodisce anche dei tesori di architettura e design, e visitare i cantoni di lingua tedesca è un’idea di viaggio perfetta per tutti gli amanti delle forme geometriche e della cultura contemporanea.

Museum für Gestaltung, Zurigo
BASILEA
Situata al confine con la Germania e la Francia, la città di Basilea può essere considerata a tutti gli effetti la capitale svizzera dell’arte contemporanea grazie ai progetti realizzati nel corso degli anni da sette prestigiosi architetti vincitori del premio internazionale Pritzker. Anche se il Vitra Design Museum, che racchiude all’interno opere di Frank Gehry, Alvaro Siza, Tadao Ando e Zaha Hadid, si trova oltre il confine tedesco, Basilea è la base perfetta per visitare questo sbalorditivo polo culturale perché ben collegato con il centro città. Fino al 25 Febbraio 2018 il Vitra Museum ospita la mostra-evento in onore dei maestri del design Charles & Ray Eames. Per completare il tour ci sono altre due destinazioni imperdibili: il museo dedicato a Jean Tinguely realizzato dall’architetto svizzero Mario Botta, e la Fondazione Beyeler opera architettonica firmata da Renzo Piano.

Charles and Ray Eames © Eames Office LLC, Photomontage: Boros, Berlin

Vitra Campus

Vitra Campus

The Foundation Beyeler, designed by Renzo Piano. Photo: Mark Niedermann

Claude Monet, Le bassin aux nymphéas, around 1917–1920 and La cathédrale de Rouen: Le portail (Effet du matin), 1894. Fondation Beyeler, Riehen/Basel, Beyeler Collection. Ellsworth Kelly, White Ring, 1963, private collection, © 2013, Ellsworth Kelly. Photo: Serge Hasenböhler

Installation view exhibition “Wolfgang Tillmans” Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2017; photo: Mark Niedermann
ZURIGO
Zurigo, capitale finanziaria della Svizzera, è la sede non solo dei più importanti istituti bancari e finanziari del mondo, ma anche un luogo dove poter visitare interessanti progetti d’arte contemporanea. Per tutti gli amanti del design la città svizzera ospita il Museum Gestaltung che racchiude una prestigiosa raccolta di poster, disegni ed oggetti artisticamente interessanti per il movimento culturale del design contemporaneo. Fino all’11 marzo 2018 ospita la mostra dell’artista e graphic designer Stefan Sagmeister. La Kunsthaus ospita le opere d’arte e le sculture dell’artista svizzero Alberto Giacometti, e il Migros Museum è uno spazio espositivo di arte contemporanea realizzato all’interno del vecchio birrificio della Löwenbräu.
A Zurigo è inoltre possibile ammirare la bellissima Heidi Weber Foundation – Centre Le Corbusier, che accoglie l’ultimo progetto realizzato in vita dall’artista franco-svizzero, dove sono esposti dipinti, mobili e libri raccolti dall’amica di Le Corbusier, Heidi Weber, oltre a disegni e progetti dell’artista.

Museum für Gestaltung, Toni-Areal, Schaudepot: high-bay storage facility. Photo © Christine Benz Photographie

Actually Doing the Things I Set Out to Do Increases My Overall Level of Satisfaction, instal- lation, 2012, © Stefan Sagmeister, Kevin O’Callaghan

Happiness Infographics Wall, 2012, © Stefan Sagmeister

© Heidi Weber Foundation – Centre Le Corbusier

© Heidi Weber Foundation – Centre Le Corbusier
BERNA
Berna, la timida e nascosta capitale della Confederazione Svizzera, è un piccolo gioiello circondato dalle alpi svizzere. Il suo centro storico è l’unico in tutta la Svizzera ad essere protetto dall’UNESCO come sito patrimonio culturale dell’umanità ed è la città che ospita uno dei progetti più interessanti ed originali realizzati da Renzo Piano, il Zentrum Paul Klee. Situato in periferia il museo è completamente dedicato al pittore svizzero Paul Klee con una raccolta di opere dall’artista svizzero. L’edificio è anch’esso un’attrazione per gli amanti dell’architettura contemporanea, con la sua struttura, creata dall’archistar italiano, che emerge dalla terra e forma delle onde che sono perfettamente inserite in maniera armoniosa con il paesaggio circostante.